 |
 |
 |
? Articolazione dei ruoli
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
L'articolazione
dei ruoli
I soggetti
coinvolti a vario titolo nel progetto E.C.M. sono:
- il Ministero
della salute;
-
le Regioni e Provincie autonome di Trento e Bolzano;
- la Commissione nazionale per la formazione continua che si
avvale della collaborazione di:
- esperti delle professioni coinvolte nel progetto E.C.M.
per un ausilio sulla valutazione degli eventi formativi (Referee);
- osservatori che parteciperanno agli eventi accreditati
in modo da verificare la corrispondenza con quanto dichiarato dall'organizzatore
in sede di richiesta di accreditamento dell'evento stesso;
- la Segreteria della Commissione, istituita come Ufficio della
Direzione generale delle risorse umane e delle professioni sanitarie
nell'ambito del Dipartimento dell'ordinamento sanitario, la ricerca
e l'organizzazione del Ministero della salute, supporta le attività
della Commissione e coordina l'operatività del progetto;
- gli organizzatori di eventi formativi d'interesse per il progetto
E.C.M.;
- gli operatori sanitari cui è destinata l'offerta formativa;
- gli ordini e collegi professionali;
- le società
scientifiche;
- le associazioni
professionali;
- le organizzazioni
sindacali.

|