\n');
}
function MM_findObj(n, d) { //v4.01
var p,i,x; if(!d) d=document; if((p=n.indexOf("?"))>0&&parent.frames.length) {
d=parent.frames[n.substring(p+1)].document; n=n.substring(0,p);}
if(!(x=d[n])&&d.all) x=d.all[n]; for (i=0;!x&&i OBIETTIVI FORMATIVI DI INTERESSE NAZIONALE Gli obiettivi formativi di interesse nazionale stabiliti
dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le
Province autonome sono i seguenti:
qualita' assistenziale, relazionale e gestionale nei servizi sanitari formazione
interdisciplinare finalizzata allo sviluppo dell'integrazione
di attivita' assistenziali e socio-assistenziali
promozione della qualita' della vita e della qualita' e sicurezza
dell'ambiente di vita e di lavoro
miglioramento degli stili di vita per la salute miglioramento dell'interazione tra salute ed ambiente e tra salute
ed alimentazione tutela degli aspetti assistenziali e socio-assistenziali, compresi quelli psicologici, delle fasce deboli
miglioramento
delle conoscenze e delle competenze professionali per le principali
cause di malattia, con particolare riferimento alle patologie
cardiovascolari, neoplastiche e geriatriche
tutela della salute della donna e del bambino e delle patologie
neonatali
basi molecolari e genetiche delle malattie e strategie terapeutiche
correlate
formazione finalizzata all'utilizzo ed all'implementazione delle
linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici promozione
della cultura della donazione e formazione interdisciplinare in
materia di trapianti d'organo clinica
e diagnostica delle malattie infettive emergenti e riemergenti:
patologie d'importazione sviluppo
delle attivita' e degli interventi di sanita' pubblica veterinaria,
con particolare riferimento all'igiene degli allevamenti e delle
produzioni animali, alla sanita' animale ed all'igiene degli alimenti
di origine animale
disturbi del comportamento alimentare e malattie metaboliche
implementazione
della sicurezza nella produzione, distribuzione ed utilizzo del
sangue e degli emoderivati percorsi
diagnostico-terapeutici nella pratica della medicina generale
progettazione ed utilizzo della ricerca clinica ed epidemiologica
in medicina generale e pediatria di libera scelta
telemedicina
innovazione
tecnologica ed implementazione delle abilita' e manualita' nella
pratica della medicina generale e della pediatria di libera scelta
formazione
manageriale in medicina generale e pediatria di libera scelta
aggiornamento
professionale nell'esercizio dell'attivita' psicologica e psicoterapeutica
aggiornamento
delle procedure ed attivita' professionali per le professioni
sanitarie non mediche
percorsi
assistenziali: integrazione tra ospedalizzazione, assistenza specialistica,
assistenza domiciliare integrata
utilizzo delle tecnologie radianti a fini preventivi, diagnostici e terapeutici
? Programma ECM
? Articolazione dei ruoli
? Iter procedurale
?
Commissione ECM
? Obiettivi nazionali
? Calcolo del contributo
GRUPPO 1
Obiettivi nei quali, ad opinione della Commissione, tutte le categorie
professionali, aree e discipline, possono riconoscersi:
b)
etica e deontologia degli interventi assistenziali e socio assistenziali
con riferimento all'umanizzazione delle cure, alla tutela del segreto
professionale ed alla privacy
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
promozione di una comunicazione corretta ed efficace
j)
apprendimento e miglioramento dell'inglese scientifico
k)
consenso informato
l)
gestione del rischio biologico,chimico e fisico anche con riferimento alla legge 626
m)
implementazione dell'introduzione della medicina basata sulle prove di efficacia nella pratica assistenziale
n)
sistema informativo sanitario e suo utilizzo per valutazioni epidemiologiche
o)
formazione multiprofessionale per la cooperazione alla definizione del progetto riabilitativo applicato alle diverse aree della disabilita'
p)
cultura gestionale
q)
educazione
sanitaria
r)
bioetica
in medicina
s)
organizzazione
dipartimentale
GRUPPO 2
Obiettivi nei quali, ad opinione della Commissione, specifiche categorie professionali,
aree e discipline, possono riconoscersi:
b)
interventi di formazione nel campo delle emergenze-urgenze
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
farmacoepidemiologia, farmacoeconomia e farmacovigilanza
j)
controllo delle infezioni nosocomiali
k)
innovazione tecnologica: valutazione,miglioramento dei processi
di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici
l)
sicurezza degli alimenti
m)
n)
o)
p)
q)
r)
s)
t)
u)
v)
w)
x)
y)
ottimizzazione dell'impiego delle terapie termali nell'ambito delle
prestazioni nel SSN
z)
valutazione dei fondamenti scientifici e dell'efficacia delle medicine alternative o non convenzionali
aa)
prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie odontostomatologiche
e maxillo-facciali