\n');
}
function MM_findObj(n, d) { //v4.01
var p,i,x; if(!d) d=document; if((p=n.indexOf("?"))>0&&parent.frames.length) {
d=parent.frames[n.substring(p+1)].document; n=n.substring(0,p);}
if(!(x=d[n])&&d.all) x=d.all[n]; for (i=0;!x&&i
Novità
10 dicembre 2003
Commissione nazionale per la formazione continua - Segreteria
ACCREDITAMENTO DEI PROVIDER SPERIMENTAZIONE PRELIMINARE
AVVISO PER GLI ORGANIZZATORI DI EVENTI FORMATIVI RESIDENZIALI E FAD
La Commissione nazionale per la formazione continua, nella seduta del 17 ottobre 2003, ha promosso l?avvio di una sperimentazione ?preliminare? dell?accreditamento dei provider.
La sperimentazione ?preliminare? è finalizzata ad acquisire ulteriori elementi di valutazione per la definizione dei criteri e delle modalità per l?accreditamento, per ?testare? tutta la modulistica, nonché per ottenere dati preliminari sulla domanda di FAD di ogni categoria professionale in relazione alle varie tipologie.
Nella seduta del 20 novembre 2003 la Commissione ha approvato le procedure della sperimentazione contenute nel presente ?avviso? diretto a tutti gli organizzatori di eventi formativi residenziale FAD.
La sperimentazione preliminare sarà limitata a pochi soggetti, 40 per ciascuna tipologia di formazione (residenziale e a distanza) e durerà circa tre mesi. Dopo questa sperimentazione preliminare, inizierà la fase di accreditamento sperimentale dei provider di formazione residenziale e di FAD, esteso a tutti i soggetti pubblici e privati interessati, in conformità alle determinazioni che saranno assunte con Accordo tra il Ministro della salute e le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, sancito dalla Conferenza Stato-Regioni.
SOGGETTI AMMESSI ALLA SPERIMENTAZIONE
Formazione residenziale
La sperimentazione preliminare dell?accreditamento dei provider di formazione residenziale è riservata alle aziende sanitarie (Aziende unità sanitarie locali, Aziende ospedaliere), all?Istituto superiore di sanità (I.S.S.) e all?Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (I.S.P.E.S.L.), agli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (I.R.C.C.S.), agli Istituti zooprofilattici sperimentali (I.Z.S.), alle Università e Policlinici universitari e alle Società scientifiche nazionali ed internazionali nonché agli Ordini e Collegi professionali e Associazioni professionali delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (limitatamente agli eventi concernenti l?etica e la deontologia professionale).
FAD
La sperimentazione preliminare dell?accreditamento dei provider di formazione a distanza è riservata a: aziende sanitarie (aziende unità sanitarie locali, aziende ospedaliere), I.R.C.C.S. (istituti di ricovero e cura a carattere scientifico), I.Z.S. (istituti zooprofilattici sperimentali), I.S.S. (Istituto superiore di sanità), I.S.P.E.S.L.(Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro), Università, Policlinici universitari, enti pubblici, case di cura private accreditate, Società scientifiche nazionali ed internazionali, Ordini e Collegi professionali e Associazioni professionali delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (limitatamente ai prodotti FAD concernenti l?etica e la deontologia professionale) nonché altri soggetti privati associati, ai fini della sperimentazione ECM, con uno o più dei predetti soggetti ed istituzioni.
DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SPERIMENTAZIONE
I soggetti, pubblici e privati, interessati alla sperimentazione devono chiedere di partecipare alle predette sperimentazioni preliminari, presentando domanda in formato cartaceo utilizzando il Mod.1 di cui alle ?istruzioni operative per la partecipazione alla sperimentazione? (allegate al presente avviso) direttamente alla Segreteria del Capo del Dipartimento della Qualità del Ministero della salute (Ministero della salute ? Dipartimento della qualità - Segreteria del Capo dipartimento - Piazzale dell?industria 20- 00144 Roma) riportando sulla busta la seguente dizione: ?Sperimentazione preliminare accreditamento provider ECM", entro e non oltre le ore 13 del_30 (trenta) dicembre 2003. Le domande inviate tramite posta o altro mezzo devono, comunque, pervenire alla predetta Segreteria entro tale termine. La domanda deve, altresì, essere inviata, per via informatica, entro il predetto termine alla Segreteria della Commissione nazionale ECM utilizzando il richiamato Mod. 1.
In caso di numero di domande superiore a quello programmato, alla scelta dei soggetti da ammettere alla sperimentazione preliminare provvede il Ministero della salute, in base a criteri di utilità per la sperimentazione. Dell?inizio della sperimentazione preliminare sarà data informativa nel sito ministeriale ECM.
REQUISITI E CONDIZIONI PER L?AMMISSIONE ALLA SPERIMENTAZIONE
Per poter partecipare alla sperimentazione preliminare i soggetti interessati devono essere in possesso dei requisiti previsti al punto 2) del documento ?Criteri e modalità per l?accreditamento dei provider e la formazione a distanza?, approvato dalla Commissione nazionale per la formazione continua nella seduta del 25 marzo 2003 e già pubblicato nel sito ministeriale ECM (allegato al presente avviso), ed accettare formalmente le seguenti condizioni:
1. La sperimentazione si svolge sulla base di un protocollo d?intesa sottoscritto con il direttore dell?Ufficio di Segreteria della Commissione nazionale, o un suo delegato.
2. Uno o più componenti della Commissione saranno incaricati dal Ministero della salute di seguire la sperimentazione; i soggetti che vi partecipano sono tenuti a fornire, ai predetti componenti ed al Ministero, la massima collaborazione e tutti i chiarimenti e dati ritenuti utili ai fini della sperimentazione.
3. La sperimentazione preliminare, ad insindacabile giudizio del Ministero della salute, può essere sospesa o annullata in qualsiasi momento, anche limitatamente ad alcuni soggetti.
4. La domanda di partecipazione alla sperimentazione preliminare e la restante modulistica (di cui alle allegate ?istruzioni operative per la partecipazione alla sperimentazione?) devono essere prodotte in formato cartaceo e informatizzato;
5. I soggetti che intendono partecipare alla sperimentazione preliminare devono possedere (o dimostrare di avere già richiesto ed è in istruttoria alla data del 17 ottobre 2003) la certificazione di qualità per le procedure dell?attività formativa svolta, rilasciata da un istituto a ciò abilitato. Tale requisito è obbligatorio per i soggetti che intendono partecipare alla sperimentazione preliminare FAD; i soggetti che intendono partecipare alla sperimentazione preliminare residenziale, in sostituzione della predetta certificazione, possono autocertificare, ai sensi di legge, il rispetto delle prescrizioni contenute nel richiamato documento ?Criteri e modalità per l?accreditamento dei provider e la formazione a distanza? (punto 2.1 - requisiti), in conformità alle indicazioni contenute nell?allegato A) delle richiamate ?istruzioni operative per la partecipazione alla sperimentazione?.
6. I soggetti che intendono partecipare alla sperimentazione preliminare per la formazione residenziale o per la FAD, al fine di consentire al Ministero della salute la scelta degli eventi e corsi ritenuti più utili per la sperimentazione preliminare, devono, nella domanda di partecipazione, proporre una ampia gamma di eventi e corsi (in numero di almeno 3 per la FAD e 8 per la residenziale), sufficientemente diversificata sia per tipologia sia per professione sanitaria alla quale sono destinati, illustrando per ciascuno evento o corso il contenuto e le modalità tecniche adottate. Fra gli eventi e i corsi proposti, il Ministero della salute si riserva la scelta, in base a criteri di utilità per la sperimentazione preliminare, incluse le caratteristiche dei programmi formativi e la tipologia dei professionisti della sanità cui sono rivolti, di un numero massimo di 3 eventi per la residenziale e 1 per la FAD per ciascun provider. Il Ministero della salute può derogare al numero massimo di eventi e corsi ammessi per ciascun provider per corrispondere ad esigenze di categorie o profili professionali specialistici con insufficiente offerta formativa.
7. Gli eventi formativi residenziali e i prodotti FAD devono essere finalizzati agli obiettivi formativi di interesse nazionale ed essere coerenti con le finalità di qualificazione specifica del profilo professionale, disciplina e area ai quali sono destinati, come precisato nella determinazione assunta dalla Commissione nazionale per la formazione continua nella seduta del 20 novembre 2003, allegata al presente avviso e già pubblicata nel sito ministeriale ECM
8. I soggetti ammessi alla sperimentazione preliminare sulla formazione residenziale possono ottenere l?inserimento nella sperimentazione di non oltre 3 eventi; la data di svolgimento degli eventi deve essere programmata a partire da almeno 45 giorni dopo il termine di scadenza del presente avviso (in deroga all?attuale termine minimo di 90 giorni); per detti eventi dovrà essere richiesto l?accreditamento in conformità alle procedure ed alle modalità informatiche attualmente vigenti e secondo le istruzioni della Segreteria della Commissione.
9. I soggetti ammessi alla sperimentazione preliminare sulla FAD possono ottenere l?inserimento nella sperimentazione di un solo evento o corso di formazione. La metodologia didattica adottata, il mezzo tecnologico necessario per la fruizione, i vantaggi e gli svantaggi del prodotto, il presumibile costo per l?utente e tutti ulteriori elementi di valutazione ritenuti utili devono essere schematicamente illustrati per i singoli corsi.
10. La partecipazione agli eventi ed ai corsi (residenziali ed a distanza) oggetto della sperimentazione preliminare deve essere del tutto gratuita, senza cioè quote di partecipazione a carico dei discenti per tutto il periodo di sperimentazione. Eventuali sponsorizzazioni sono ammesse nel rispetto dei criteri previsti nel documento ?Criteri e modalità per l?accreditamento dei provider e la formazione a distanza? approvato dalla Commissione il 25 marzo 2003.
11. Per la formazione residenziale coloro che partecipano agli eventi avranno diritto ai crediti riconosciuti ai singoli eventi dall?attuale sistema di accreditamento.
12. Per la formazione a distanza coloro che partecipano alla FAD avranno diritto ai crediti che saranno attribuiti a ciascuno evento o corso direttamente dalla Commissione in base alla valutazione di propri esperti.
13. Durante il periodo di sperimentazione i soggetti ammessi alla sperimentazione preliminare sono qualificati ?provider sperimentali ECM per la formazione residenziale/per la FAD?. Tale qualificazione cessa alla scadenza della sperimentazione e non può essere più utilizzata.
14. Per il periodo di sperimentazione preliminare i provider accreditati per la formazione residenziale e per la FAD sono esonerati dal pagamento del contributo dovuto sia come provider sia per i singoli eventi o corsi ammessi alla sperimentazione (detti contributi non sono stati peraltro ancora determinati).
15. Alla domanda di partecipazione devono essere allegate:
a) la dichiarazione (autocertificazione ai sensi di legge) del provider che attesti l'assenza di conflitto di interesse ai sensi del punto 2.4 del documento ?Criteri e modalità per l'accreditamento dei provider e la formazione a distanza?, approvato dalla Commissione nazionale per la formazione continua nella seduta del 25 marzo 2003; b) le specifiche dichiarazioni (autocertificazioni ai sensi di legge) di assenza di conflitto di interesse (in particolare con le industrie farmaceutiche) da parte del provider , dei relatori degli eventi residenziali e degli autori ed esperti che hanno collaborato ai prodotti FAD , ai sensi dell'art. 48, comma 25, del decreto-legge 30 settembre 2003, n.269, convertito nella legge 24 novembre 2003, n.326.
16. I dati ed i risultati della sperimentazione preliminare sono riservati e possono essere utilizzati o pubblicizzati esclusivamente da Ministero della salute della salute, nonché dai soggetti ammessi alla sperimentazione, limitatamente ai propri eventi e corsi, previa autorizzazione del Ministero stesso.
Eventuali ulteriori modalità di partecipazione saranno concordate con ciascun soggetto ammesso alla sperimentazione nel protocollo d'intesa con la Segreteria della Commissione.
La partecipazione alla sperimentazione preliminare e l'accreditamento sperimentale di provider non fanno sorgere alcun diritto o legittima aspettativa a ottenere successivamente l'accreditamento a regime di provider, atteso che tale accreditamento sarà disposto esclusivamente in base ai criteri e alle modalità stabiliti da un apposito Accordo fra il Ministro della salute e le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, sancito dalla Conferenza Stato-Regioni.
Roma, lì 20 novembre 2003
IL VICE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE
F.to Raffaele D?ARI
alla coerenza degli eventi con gli obiettivi formativi di interesse nazionale e con le finalità di qualificazione specifica dei diversi profili professionali;
alla interpretazione degli obiettivi formativi di interesse nazionale ed in particolare di quello sulle medicine non convenzionali;
al conflitto di interessi.
13 novembre 2003
NUOVE DISPOSIZIONI PER GLI EVENTI DI FORMAZIONE RESIDENZIALE CONCERNENTI MEDICINE ALTERNATIVE O NON CONVENZIONALI.
Gli eventi di formazione residenziale concernenti medicine alternative o non convenzionali, salvo quelli relativi all'agopuntura ed alla fitoterapia, sono tutti sospesi in attesa delle determinazioni che la Commissione Nazionale per la formazione continua assumera' nella seduta del 20 novembre p.v.
18 luglio
2003
NUOVE DISPOSIZIONI PER L' INSERIMENTO DEL FILE/PROGRAMMA DA ALLEGARE AD EVENTI FORMATIVI RESIDENZIALI E PFA.
.In considerazione dei problemi riscontrati nella visualizzazione e registrazione di eventi o PFA nel formato .xls (Excel), si comunica che, fino
a nuova indicazione, sarà possibile allegare un file in formato .doc (word) contenente tutti i dati necessari, con l'accortezza di rispettare i criteri di dettaglio
indicati nel "Manuale di utilizzo per il programma" presente tra i 'Documenti Utili' del sito nell'area riservata agli Organizzatori di attività formative.
Si rammenta, pertanto, che le informazioni obbligatorie sono le seguenti:
- per ogni giornata
dettaglio della Sessione (tipologia, ora inizio, ora fine, titolo sessione);
Metodo di insegnamento;
Curricula dei Responsabili scientifici;
Curricula dei Docenti;
Curricula dei sostituti dei Docenti (se previsti).
Sono facoltativi gli Abstract e le eventuali brochures e comunicazioni, utili ai partecipanti.
16 luglio
2003
CHIARIMENTI IN MERITO AI PROFILI PROFESSIONALI DEI PARTECIPANTI A CORSI FORMATIVI.
Premesso che attualmente le professioni sanitarie gestite nel Sistema Informatico sono
esclusivamente quelle previste dalla vigente normativa, si precisa che tra le figure del ruolo sanitario, indicate nel sito come
"Operatori della Sanità" è presente il profilo di 'Infermiere' e va inteso 'Infermiere professionale' in possesso di diploma di
infermiere professionale o di diploma universitario di infermiere o laurea in infermieristica, ai sensi del DM 27 Luglio 2000,
pubblicato sulla GU N. 191 del 17.08.2000.
16 luglio
2003
CHIARIMENTI IN MERITO AL PERSONALE AMMESSO A PARTECIPARE A PROGETTI FORMATIVI AZIENDALI.
Come riportato nel sito, alla sezione indirizzata agli "Organizzatori di attività formative"
relativamente alle Aziende sanitarie, il progetto formativo aziendale è organizzato da un'azienda pubblica o privata, o da più aziende associate,
per il proprio personale dipendente o convenzionato. Il personale convenzionato delle strutture pubbliche è rappresentato dai medici di medicina
generale (medici di base), dai pediatri di libera scelta e dai medici che garantiscono la continuità assistenziale o altro personale assimilato.
Ne consegue che il personale utilizzato dalle aziende sanitarie in forma di rapporto convenzionale e che opera nelle strutture stesse, può essere
coinvolto nei corsi formativi aziendali in maniera analoga a quanto avviene per il personale convenzionato (ad es. i medici di medicina generale).
16 giugno
2003
IMPORTANTE COMUNICAZIONE AGLI ORGANIZZATORI DI ATTIVITA' FORMATIVE SU "NUOVI CRITERI E MODALITA' DI ACCREDITAMENTO".
Numerosi Organizzatori stanno segnalando di essere stati contattati da alcune Società che offrono servizi di consulenza sulla Certificazione di Qualità secondo le norme
ISO 9000 e si dichiarano, tra l'altro, in relazione con il Ministero della Salute e con la Commissione Nazionale ECM.
A tale proposito si sottolinea che tali aziende agiscono di propria esclusiva iniziativa e responsabilità. Si precisa, inoltre, che ancora nessuna novità è sopraggiunta in merito a "nuovi criteri e modalità di
accreditamento di eventi formativi" e si ribadisce che qualsiasi aggiornamento nelle procedure e negli obblighi che coinvolgessero gli Organizzatori avrà la consueta, ampia divulgazione mediante pubblicazione sul sito Ecm.
27 maggio
2003
IMPORTANTE PRECISAZIONE PER I PROVIDER IN MERITO AL RIMBORSO DEI CONTRIBUTI VERSATI.
Si richiama l'attenzione su quanto già esposto nel sito (sezione Domande&Risposte per gli Organizzatori) a proposito di rimborso dei contributi per l'anno in corso e che si ripropone di seguito:
"....le istanze di rimborso vengono accolte ed effettuate solo nei seguenti casi:
- ripetizione di un versamento relativo ad un evento per il quale è stato già effettuato il pagamento del contributo;
- versamento effettuato superiore a quello indicato nella e-mail contenente la proposta di accreditamento dell'evento o del progetto formativo aziendale.
In tutti gli altri casi, non si accettano richieste di rimborso."
20 maggio
2003
MODALITA' PER COMUNICARE CON LA SEGRETERIA DELLA COMMISSIONE ECM.
A partire dalla data odierna, il Call Center della Segreteria della Commissione ECM accetterà richieste telefoniche di informazioni
formulate dal Referente dell'Ente Organizzatore che ha richiesto l'accreditamento dell'evento e/o del PFA, il quale dovrà necessariamente comunicare il proprio nome, cognome, la propria User e
Password(*) e il numero di riferimento dell'evento formativo e/o del PFA: tale procedura può essere seguita esclusivamente per eventi e/o PFA che abbiano inizio entro 30 giorni
dalla data della chiamata stessa.
Si rammenta che il servizio offerto dal Call Center è stato istituito per rispondere a tutti i quesiti che presentino uno specifico carattere di urgenza .
Per informazioni e difficoltà di tipo tecnico-operativo, è possibile chiamare l'Help Desk del Ministero: in tutti gli altri casi è consigliato l'invio di una segnalazione, effettuabile da parte dei soli Referenti, all'indirizzo di
posta elettronica ecmsupporto@agenas.it. In particolare, i Referenti che intendono comunicare tramite e-mail devono inviare le eventuali segnalazioni a partire dalla casella di posta elettronica il cui indirizzo è indicato sull'evento.
Si rammenta, inoltre, che tutte le informazioni necessarie e gli ulteriori strumenti da utilizzare per proporre i quesiti alla Commissione ECM
sono già presenti nel sito internet. Qualora sul sito stesso si riscontrassero informazioni non del tutto chiare e/o contraddittorie, è auspicabile l'invio di un messaggio di posta elettronica
alla Segreteria ECM.
(*) Ai sensi della L.675/96 sulla "Tutela della persona e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali".
15 maggio
2003
SINDROME SARS: PROCEDURA STRAORDINARIA DI ACCREDITAMENTO EVENTI FORMATIVI E PROGETTI FORMATIVI AZIENDALI.
L'accreditamento degli eventi formativi e progetti formativi aziendali
che abbiano contenuti direttamente correlati alla tematica SARS (Sindrome Acuta Respiratoria Severa) può essere richiesto
in deroga all'attuale limite temporale di registrazione stabilito dalla Commissione Nazionale (tra 90 e 180 giorni prima della data
inizio evento).
La richiesta, da effettuare comunque utilizzando l'attuale sistema informatico, deve essere registrata almeno entro
il giorno precedente l'inizio dell'evento formativo e del progetto formativo aziendale.
Gli Organizzatori, all'atto dell'inserimento nel sistema dei dati relativi a questa tipologia di eventi formativi e progetti
formativi aziendali, devono inserire, quale forma di autocertificazione, la parola SARS (esattamente come è qui riportata) nello spazio corrispondente alla voce
Argomento 1 relativamente alla domanda n. 31 per gli eventi formativi e alla domanda n. 27 per i progetti formativi aziendali (v. esempio sotto riportato).
In ragione della data di richiesta di accreditamento, l'attribuzione dei relativi crediti potrà essere disposta successivamente alla data di svolgimento dell'evento o
del progetto formativo aziendale.
GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI DI INCONGRUENZE
RILEVATE IN FASE DI VALUTAZIONE DEGLI EVENTI FORMATIVI.
A causa della notevole quantità di incongruenze sollevate
dagli esperti e delle relative risposte da parte degli interessati, il sistema di posta elettronica
ha subito delle interruzioni.
Per accertarsi che gli eventi presentati non abbiano incongruenze, è stata predisposta
la loro visualizzazione secondo le seguenti istruzioni:
- accedere all'area riservata all'organizzatore (utenza e password) - "Eventi" - "Interrogazione" -
dettaglio evento (cliccando sul titolo dell'evento);
- controllare la presenza del seguente "collegamento" di seguito ai dati dell'Ente:
INCONGRUENZA RILEVATA IN FASE DI ACCREDITAMENTO (per visualizzarla cliccare sull'immagine)
In
assenza di questo "collegamento" si intende che NON E' STATA RILEVATA
ALCUNA INCONGRUENZA (al momento della
visualizzazione).
Nel caso i crediti siano stati
già comunicati, l'incongruenza è da ritenersi superata; essa viene
comunque visualizzata affinche l'organizzatore possa avere un promemoria
sull'iter di accreditamento.
Buon lavoro LA SEGRETERIA.
11 aprile 2003
Il Ministro prof. Girolamo
Sirchia, in considerazione dellimportanza strategica che lECM riveste
per la sanità italiana e dellesigenza di pervenire a soluzioni
condivise da tutti gli operatori della sanità, ha disposto di rendere
pubblica sul sito ECM la proposta della Commissione nazionale per la
formazione continua sui criteri e modalità per laccreditamento dei
provider e la formazione a distanza, al fine di acquisire suggerimenti
e proposte da parte dei soggetti pubblici e privati interessati. I
contributi alla discussione, da esporre in forma sintetica e con
riferimento puntuale al documento della Commissione, dovranno essere
trasmessi, esclusivamente, tramite la seguente funzione :
INSERISCI CONTRIBUTO
10 aprile 2003
Il seguente documento è stato
approvato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua e
presentato in occasione della manifestazione Sanità Futura 2003
svoltasi a Cernobbio. Sarà ulteriormente definito e corredato della
relativa modulistica per essere sottoposto al parere della Conferenza
Stato-Regioni.
PROGRAMMA DA ALLEGARE
ALLA RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO.
E' a disposizione degli
organizzatori il file che occorrerà utilizzare per redigere il programma
dell'evento e da allegare in fase di richiesta di accreditamento.Tale
file è scaricabile direttamente dalla pagina di inserimento evento o
dalla sezione documenti dell'area
riservata agli organizzatori di attività formative.
Dal primo aprile sarà obbligatorio allegare il programma
utilizzando tale file.
Buon lavoro LA
SEGRETERIA.
27 febbraio
2003
REPLICA DI PROGETTI FORMATIVI
AZIENDALI.
Le Aziende Sanitarie pubbliche e private che hanno la possibilità
di richiedere laccreditamento di progetti formativi aziendali (PFA),
possono tramite la relativa funzione di replica a disposizione
presso larea riservata allorganizzatore (user id e password)
riproporre per lanno in corso i PFA accreditati nellanno 2002 (stesso
programma, stessi relatori/docenti, stesse professioni, stesso numero di
partecipanti, ecc. ). Condizioni essenziali e inderogabili per la
replica è che: - il PFA dellanno 2002, da riproporre per lanno 2003,
sia stato svolto nei termini previsti; - sia stato versato il relativo
contributo (saranno selezionabili solamente quelli che soddisfano
entrambe le condizioni). La funzione di replica consente: - la
registrazione di una copia identica del PFA selezionato con un nuovo
numero; - lassegnazione automatica dello stesso numero di crediti
assegnato al PFA svolto nellanno 2002; - lindicazione della data di
inizio delledizione 0 (zero)/2003 del PFA replicato a partire dal 1
gennaio 2003 al 31 dicembre 2003; - la modifica del luogo di svolgimento
rispetto al precedente PFA; - la aggiunta, in seguito, di edizioni per
lanno solare 2003; Per il perfezionamento dellaccreditamento del nuovo
PFA-2003 è indispensabile versare il relativo contributo. Per quanto non
espressamente sopraindicato, valgono le condizioni generali del
programma ECM.
Buon
lavoro LA SEGRETERIA.
27 febbraio 2003
AGGIORNAMENTO DEI DATI DEL
VERSAMENTO
Da ora è possibile
aggiornare autonomamente i dati del versamento del contributo,
erroneamente indicati, con lapposita funzione seguendo il
percorso:
a)
Gestione versamenti
b)
Eventi/Progetti Formativi Aziendali
c)
Aggiornamento
Buon lavoro
LA SEGRETERIA.
27 febbraio 2003
AGGIORNAMENTO DEI DATI DEL
RAPPORTO
Da ora è possibile
aggiornare autonomamente i dati del rapporto, erroneamente indicati, con
lapposita funzione seguendo il percorso:
a) Eventi formativi / Progetti Formativi
Aziendali
b)
Rapporto
c)
Aggiornamento rapporto
Buon lavoro
LA SEGRETERIA.
27
febbraio 2003
DICHIARAZIONE DI
AUTOCERTIFICAZIONE
Da ora è possibile
accedere alle funzioni riservate agli organizzatori, solo dopo
aver effettuato una autocertificazione sulla mancanza di
conflitti di interessi.
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria ECM
all'indirizzo e-mail
ecmsupporto@agenas.it.
L'indirizzo al quale inviare l'originale della
presente autocertificazione è il seguente:
Ministero della Salute - Direzione
Generale delle Risorse e delle Professioni Sanitarie Ufficio III -
Segreteria ECM Piazzale dell'Industria n.20 00144 Roma
Buon lavoro
LA SEGRETERIA.
26 febbraio
2003
PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE INCONGRUENZE
SEGNALATE DAI VALUTATORI
Dal giorno 26 c.m.
la comunicazione di eventuali incongruenze, segnalate dagli esperti
valutatori (referees), sarà trasmessa immediatamente allindirizzo di
posta elettronica del referente dellorganizzazione promotrice
dellevento e/o Pfa. La Commissione ECM consente in tal modo tramite
la Segreteria (garante dellassoluto anonimato del referee) - di
dialogare (direttamente) con il valutatore ed esprimere il proprio punto
di vista, articolando argomentazioni che possano essere utili a
consentire la revisione della eccezione sollevata. Per la sollecita
definizione del percorso di valutazione, si raccomanda, pertanto, di
rispondere con lo stesso mezzo (feedback) al messaggio ricevuto perché
possa essere trasmesso nella via più breve al referee. Ad ulteriore
chiarimento si schematizza il percorso della procedura in ordine
cronologico:
a) Referee -
segnalazione della incongruenza;
b)
Automatismo - in tempo reale, invio dellincongruenza alla casella
postale ecmsupporto@agenas.it ;
c) Automatismo - in tempo
reale, trasmissione integrale del messaggio dalla casella postale
ecmsupporto@agenas.it
al referente dellorganizzazione che
ha proposto levento/pfa per laccreditamento ECM;
d)
Referente/organizzazione proponente - in tempi solleciti (auspicabile),
risposta alla segnalazione;
e)
Segreteria - in ordine cronologico, lettura della risposta ed eventuale
trattazione con procedura semplificata nei casi che la segnalazione
dellincongruenza e la relativa risposta lo permettano;
f)
Segreteria - trasmissione della risposta del referente
allesperto-valutatore e, contestualmente, nuova assegnazione
dellevento alla sua valutazione.
Buon lavoro LA
SEGRETERIA.
28 gennaio 2003
Precisazione sulla definizione di formazione a distanza
Ad integrazione di quanto già presente nella sezione 'Presentazione -
Programma ECM Cosa viene accreditato', è stata inserita una
precisazione riferita alla tipologia videoconferenza: 'E' da intendersi
attività formativa a distanza anche la formazione residenziale integrata
con sistemi di videoconferenza.'
13 dicembre 2002
Ampliamento delle discipline multiaccesso
La Commissione nazionale per la formazione continua ha provveduto ad
ampliare lelenco delle discipline multiaccesso riferite allArea
della medicina diagnostica e servizi ed allArea di sanità pubblica.
Di seguito è riportato lelenco di tali discipline; lelenco completo
ed aggiornato è comunque presente nella sezione "Documenti utili"
allegato al documento "Dati per la richiesta di accreditamento di un
evento formativo residenziale".
- Area della medicina diagnostica e servizi
Anatomia patologica, Medicina trasfusionale e Medicina nucleare per Medici e Biologi
- Area di sanità pubblica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica e Medicina del lavoro per Medici e Biologi